AST Ancona – Azienda Sanitaria Territoriale

Con la Legge Regionale 8 agosto 2022 n. 19 “Organizzazione del Servizio Sanitario Regionale”, alla data del 31 dicembre 2022 l’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) è soppressa.

Dal 1° gennaio 2023 sono costituite e divengono operative le Aziende Sanitarie Territoriali (AST) di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli-Piceno.

ℹ Tali Aziende sono dotate di personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale ed esercitano la propria autonomia organizzativa mediante l’atto aziendale; assicurati le prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e l’equo accesso ai servizi e alle funzioni di tipo sanitario, sociale e di elevata integrazione socio-sanitaria organizzate nel territorio.

  • Gli organi delle Aziende sanitarie territoriali sono:
    il Direttore generale;
    il Collegio di direzione;
    il Collegio sindacale.

Il Direttore Generale è coadiuvato nell’esercizio delle proprie funzioni dal Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario e dal Direttore Socio-Sanitario.

Autoimmune Registry aggiunge Long COVID alla sua lista di malattie

Il Registro Autoimmune ha stabilito che i biomarcatori dell’attività del sistema immunitario simili a quelli osservati in molte malattie autoimmuni e autoinfiammatorie giustificano l’inclusione di Long COVID nella sua lista di malattie. [1,2,3]

Ben il 50% delle persone che contraggono COVID-19 sviluppano la sindrome nota come “Long COVID”, che sembra colpire una persona per mesi, forse anni. [4,5]

Ci sono diverse risposte del sistema immunitario osservate nelle persone dopo aver avuto COVID-19. La “tempesta di citochine” ampiamente riportata è una risposta infiammatoria innata del sistema immunitario che aumenta il rischio di morte [6]. Le risposte autoimmuni adattative non sono state trovate nei pazienti COVID-19, ma ci sono voluti anni prima che malattie come la sclerosi multipla[7,8] e il diabete di tipo 1[9] fossero riconosciute come malattie autoimmuni adattative. Il Registro Autoimmune ritiene che siano necessarie ulteriori ricerche sul sistema immunitario e sul Long COVID.

A causa della necessità di ulteriori ricerche, Long COVID è classificato nell’elenco delle malattie autoimmuni come “Non confermato”.

I sintomi del Long COVID sono familiari alle persone che soffrono di malattie autoimmuni[10,11], tra cui:

  • Fatica
  • Un modello imprevedibile di remissione delle riacutizzazioni dei sintomi
  • “Nebbia cerebrale”, un’interruzione della memoria, dell’attenzione e dell’elaborazione del pensiero che può inibire o impedire a una persona di svolgere normali attività

Il COVID lungo sembra sovrapporsi ad alcune malattie autoimmuni. La miocardite, riportata tra i pazienti con COVID-19 e, in rari casi, tra coloro che sono stati vaccinati, è anche una malattia autoimmune [12]. Coaguli di sangue simili a quelli trovati nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi della malattia autoimmune sono stati riportati in pazienti con COVID-19 e Long COVID. [13]

Alti livelli di anticorpi contro le proteine del sistema immunitario chiamate interferoni di tipo I (IFN) sono stati associati a COVID-19 grave. Altri studi hanno dimostrato che i pazienti gravemente malati tendono ad avere un’alta concentrazione di citochine pro-infiammatorie, come l’interleuchina (IL)-6, rispetto a quelli che sono moderatamente malati. [14]

Long COVID si unirebbe ad altre sospette associazioni tra infezione virale e malattie autoimmuni. Il virus di Epstein-Barr è una causa sospetta della sindrome di Guillian-Barre (GBS) e di malattie croniche come il lupus. L’infezione da virus Coxsackie è una causa sospetta di miocardite. [15,16,17,18]

Il Registro Autoimmune ha deciso di includere Long COVID nella sua lista di malattie autoimmuni per sostenere la ricerca su questa condizione cronica emergente.

Se hai Long COVID, iscriviti oggi stesso al Registro Autoimmune per partecipare alla ricerca clinica.